ponte di guardia
Una pagina (spero utile) in cui raccogliere brevi notizie su mostre, offerte speciali, corsi e concorsi…
————————————————————————————————-
Venezia: l’evento più importante di questa stagione estiva 2011 è sicuramente la Biennale di Venezia, dal titolo ILLUMInazioni, che quest’anno vede sei nuove nazioni partecipanti (Andorra, Arabia Saudita – padiglione curato dalla scrittrice Raja’a Alem vincitrice dell’Arabic Booker Prize 2011 e sua sorella Shadia, Bangladesh, Haiti, India e Iraq). Nell’ambito degli eventi collaterali della Biennale, dal 2 giugno al 20 novembre si tiene ai Magazzini del Sale di Dorsoduro l’esposizione The Future of a Promise, una collettiva di 22 artisti arabi quanto mai d’attualità visti i rivolgimenti socio-politici che hanno visto protagonisti i Paesi del Nord Africa e Medio Oriente nei mesi passati (ingresso gratuito). La Biennale di Venezia dura fino al 27 novembre 2011 e il biglietto costa € 20 (Giardini + Arsenale). Un altro evento degno di nota è la mostra Marisa Merz. Non corrisponde eppur fiorisce, che si tiene presso la Fondazione Querini Stampalia fino al 18 settembre (ingresso €10).
- Roma: Ritratti. Le tante facce del potere è la mostra dedicata alla ritrattistica romana in corso ai Musei Capitolini fino al 25 settembre (ingresso €10). Altre mostre interessanti sono: Che Guevara fotografo (al Museo di Roma in Trastevere fino all’11 settembre, ingresso € 6,50) e Mario Testino Todo o Nada (alla Fondazione Memmo fino al 23 novembre, ingresso €9).
- Milano: il capoluogo lombardo omaggia l’artista anglo-indiano Anish Kapoor con una mostra, Dirty Corner, divisa in due parti: una serie di installazioni e sculture alla Rotonda di Via Besana (fino al 9 ottobre 2011, ingresso €6) e un’installazione monumentale alla Fabbrica del Vapore (fino all’8 gennaio 2012, ingresso €6 oppure €10 per entrambe le sedi espositive).
- Parigi: c’è tempo fino al 21 agosto per visitare l’esposizione dedicata dalla Pinacothèque de Paris al maestro Hugo Pratt (ingresso €10). Fino al 19 settembre il Centre Pompidou presenta una mostra dedicata all’arte indiana contemporanea, Paris-Delhi-Bombay (ingresso €12). Al Musée du Quai Branly si tiene una grande mostra sul popolo maya dal titolo Maya, de l’aube au crépuscule. Collections nationales du Guatemala (fino al 2 ottobre, ingresso €8,50), mentre la Fondation Cartier pour l’art contemporain presenta un’esposizione dedicata all’arte vudù africana, Vaudou (fino al 25 settembre, ingresso €9,50).
- Svizzera: a Basilea, la Fondation Beyeler propone fino al 21 agosto una retrospettiva sugli scultori Constantin Brancusi e Richard Serra (ingresso CHF 25 ovvero €20 circa), mentre alla Fondation de l’Hermitage di Losanna è in corso fino al 23 ottobre la mostra Van Gogh, Bonnard, Vallotton… (ingresso CHF 18 ovvero €16 circa).
- Londra: la mostra della Tate Britain dedicata all’acquerello, Watercolour, è aperta fino al 21 agosto 2011 (ingresso £12.70 ovvero circa €15), mentre la Dulwich Picture Gallery ospita Twombly and Poussin: Arcadian Painters fino al 25 settembre (ingresso £9 ovvero circa €10). Fino al 2 ottobre alla National Gallery è possibile visitare Devotion by Design: Italian Altarpieces before 1500 (ingresso gratuito), un’esposizione di pale d’altare italiane del tardo Medioevo e primo Rinascimento che include anche opere di Piero della Francesca e Carlo Crivelli.
- New York: al Metropolitan Museum si potrà visitare la mostra Reconfiguring an African Icon: Odes to the Mask by Modern and Contemporary Artists from Three Continents (fino al 21 agosto), più una serie di capolavori in prestito da musei stranieri. Il biglietto è compreso nel prezzo dell’ingresso al museo ($20 ovvero circa €15).
- Concorsi: ogni mese Tablet Hotels regala 5 notti di soggiorno in uno degli hotel convenzionati (sono disponibili hotel in oltre 100 destinazioni, tra cui Italia, Argentina, Australia, Cina, Francia, Giappone, India, Kenya, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Thailandia, ecc.). Clicca qui per partecipare al concorso.
- Volontariato: Link, associazione culturale pugliese, propone progetti di Servizio Volontario Europeo in Austria, Romania e Russia (se interessati, qui c’è il link al loro sito). Le associazioni Europa Levante e Pangea Mundi organizzano un campo di lavoro e conoscenza nella regione del Kurdistan turco dal titolo “Incontro con le donne in Mesopotamia” dal 15 al 26 settembre 2011: tutte le informazioni e il modulo di candidatura si trovano qui. L’associazione YODA organizza un campo di volontariato in Palestina dal 7 al 21 ottobre e c’è tempo solo fino al 28 agosto per iscriversi (qui).